Permesso Temporaneo
L’ufficio permessi ztl riceve su appuntamento
Per prenotazioni vai a prenotazioni.ternireti.it
o contatta il numero dedicato 0744 300747
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
per gestire il permesso on-line:
permessiztl.ternireti.it
I soggetti in elenco, persone fisiche o giuridiche, che per motivi contingenti e debitamente documentati abbiano la necessità di circolare transitare nella ZTL, in AP e Zone interdette per un periodo di tempo determinato (superiore a 2 giorni) possono richiedere un permesso temporaneo:
a) Ditta di giardinaggio, ditta edile, pittore edile, pavimentatore, piastrellista per lavori di nuova edificazione, manutenzione e ristrutturazione edilizia in ZTL.
b) Proprietario di immobili in ZTL o AP, per lavori di nuova edificazione, manutenzione e ristrutturazione edilizia in conto proprio.
c)Istallazione insegne luminose o luminarie per eventi in ZTL.
d) Fisioterapista per terapie domiciliari prolungata su pazienti residenti in ZTL o AP.
e) Organizzazione di convegni, conferenze e manifestazioni varie o attività svolte per finalità di beneficenza relativamente agli adempimenti ad essi connessi.
f) Ditte per operazioni di carico e scarico o traslochi.
g) Privati per operazioni di carico e scarico o traslochi.
h) Segreterie di partiti politici per Campagna elettorale e/o raccolta firme in relazione a quanto disposto dalle vigenti norme in materia elettorale e/o referendaria e/o di partecipazione dei cittadini alla vita politica.
i) Medici che effettuano sostituzioni a medici di famiglia o a pediatri convenzionati. Medici fiscali INPS. Medici di medicina generale e pediatri titolari di un contratto di convenzione con la USL Umbria 2 di tipo temporaneo e a tempo determinato.
j) Biologi per campionatura di alimenti.
k) Soggetti con deficit deambulatorio temporaneo debitamente certificato unito alla comprovata necessità di accesso alla ZTL (sede lavorativa, scolastica, terapie mediche riabilitative).
l) Donne in stato di gravidanza.
Il permesso per tutti i tipi di categorie , ad esclusione delle donne in stato di gravidanza, consente di circolare in ZTL e in Area Pedonale dalle ore 06:00 alle ore 20:00 con possibilità di sosta ove consentito, mentre nelle Zone Interdette è consentita la circolazione dalle ore 06:00 alle ore 20:00, solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico e solo nella zona interdetta di intervento.
Il permesso per le donne in stato di gravidanza consente la circolazione in ZTL h24 con possibilità di sosta su strada, in Area Pedonale è consentita la circolazione nelle fasce orarie consentite.
I permessi sono rilasciati su richiesta degli interessati, inoltrata a Terni Reti, corredata di tutta la documentazione necessaria. L’istanza può essere presentata direttamente all’Ufficio ZTL su appuntamento, prenotabile su prenotazioni.ternireti.it, o tramite Sportello On-line. La richiesta in presenza deve essere presentata su apposito modulo rilasciato da Terni Reti, compilato in ogni sua parte con i seguenti allegati:
– Attestazione di versamento pari al totale delle tariffe dei singoli permessi, comprensivo dei diritti di segreteria, che può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
– pagamento con bancomat o carta di credito presso l’ufficio ZTL;
– pagamento tramite avviso PagoPA.
– N° 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre all’istanza e n. 1 marca da bollo da € 16,00 per ogni permesso richiesto.
– Copia delle carte di circolazione dei veicoli.
– Copia dei documenti che attestino il tipo di attività svolta o certificato medico per problemi di deambulazione temporanea.
Tariffe e durata dei permessi temporanei dal punto a) al punto j) sono specificate nella seguente tabella:
| ogni mese o frazione di mese | |
| T1 | € 10,00 |
| T2 | € 15,00 |
| T3 e successivi | € 20,00 |
| Soggetti con deficit deambulatorio temporaneo | € 10,00 |
| Donne in stato di gravidanza | € 10,00 |
| a) Ditta di giardinaggio, ditta edile, pittore edile, pavimentatore, piastrellista per lavori di nuova edificazione, manutenzione e ristrutturazione edilizia in ZTL | Tanti permessi quanti sono i mezzi immatricolati come autocarri intestati alla ditta o al titolare/socio della stessa |
| b) Proprietario di immobili in ZTL o AP, per lavori | Tanti permessi quanti sono i mezzi intestati al richiedente o ai componenti del suo nucleo familiare |
| c) Installazioni insegne o luminarie | Tanti permessi quanti sono i mezzi immatricolati come autocarri intestati alla ditta o al titolare/socio della stessa |
| d) Fisioterapisti | Un solo permesso |
| e) Organizzazione manifestazioni | Tanti permessi quanti sono i mezzi intestati ai soggetti coinvolti nell’organizzazione dell’evento |
| f) Ditte di traslochi | Tanti permessi quanti sono i mezzi immatricolati come autocarri intestati alla ditta o al titolare/socio della stessa |
| g) Privati traslochi | Tanti permessi quanti sono i mezzi intestati ai soggetti coinvolti nell’attività |
| h) Segreterie di partiti politici per Campagna elettorale e/o raccolta firme in relazione a quanto disposto dalle vigenti norme in materia elettorale e/o referendaria e/o di partecipazione dei cittadini alla vita politica | Tanti permessi quanti sono i mezzi intestati ai soggetti coinvolti nell’attività |
| i) Medici per sostituzioni – Medici fiscali INPS | Un solo permesso |
| j) Biologi per campionatura di alimenti | Un solo permesso |
| k) Soggetti con deficit deambulatorio temporaneo | Un solo permesso |
| l) Donne in stato di gravidanza | Un solo permesso |
Soggetti con disabilità temporanea e donne in stato di gravidanza
Ai soggetti con disabilità temporanea di cui al punto non certificata da INPS o ASL Medicina Legale (es. difficolta di deambulazione per ingessatura o traumi inabilitanti) viene rilasciato un permesso di circolazione temporaneo.
Il permesso viene rilasciato per un solo veicolo per una durata massima di 3 mesi su presentazione della certificazione medica che attesti la difficoltà di deambulazione e la durata della stessa oltre alla dichiarazione del motivo per il quale è richiesto l’accesso alla ZTL (motivi di lavoro, di studio o terapie).
Il permesso è soggetto al pagamento dei diritti di istruttoria (€ 10,00) e di due marche da bollo da €16,00.
Alle donne in stato di gravidanza: viene rilasciato un permesso per un solo veicolo a partire dalla data di rilascio dell’autorizzazione, fino al quindicesimo giorno successivo al giorno presunto del parto così come dichiarato in fase di istanza con la presentazione del certificato del medico competente al rilascio che attesti l’effettivo stato di gravidanza della richiedente indicante la data presunta del parto.
Il permesso è soggetto al pagamento dei diritti di istruttoria (€ 10,00) e di due marche da bollo da € 16,00.
Eventuali variazioni dei requisiti soggettivi dei richiedenti, dovranno essere prontamente comunicati al soggetto demandato al rilascio dei contrassegni e al Comune di Terni.